Il Progetto
MEET ME UP
Questo progetto di prevenzione delle droghe e delle dipendenze offre un'opportunità concreta per prevenire l'abuso di sostanze stupefacenti tra i giovani, partendo dal coinvolgimento dei genitori e dalla loro sensibilizzazione e formazione in merito.
Il progetto nasce dall’esperienza diretta che la Comunità Incontro esercita ormai da anni nel mondo delle dipendenze presso le proprie strutture, ma anche da incontri e progetti che la stessa realizza con genitori, professionisti della prevenzione e stakeholders con l’ausilio dei propri operatori.
Gli ultimi eventi di cronaca, che hanno visto la perdita sempre maggiore di giovani vite a causa di nuove sostanze, hanno reso ancora più evidente la necessità di fornire, ai genitori e ai formatori, gli strumenti utili alla valutazione dei rischi .
Le nuove generazioni infatti, si trovano ad affrontare questi rischi, in un contesto di noia, curiosità e facilità di reperimento di sostanze stupefacenti, che le portano sempre più a cadere in comportamenti a rischio con diverse problematiche di dipendenza.
In questo contesto, diventa fondamentale incrementare gli interventi di diagnosi precoce, al fine di individuare, monitorare e ridurre tali problematiche, mettendo in atto interventi mirati ed innovativi e favorendo l’accesso alle cure per tutte le persone che richiedono un consulto o un intervento.
POSITIVE PARENTING PROGRAM
Rivolto a genitori e famiglie che desiderano acquisire competenze e strumenti per prevenire lo sviluppo di comportamenti a rischio nei loro figli e aiutarli a mantenere uno stile di vita sano e positivo.

MAGGIORI INFORMAZIONI
Il progetto di prevenzione delle droghe e delle dipendenze si inserisce proprio in questa prospettiva, offrendo un’opportunità concreta per prevenire l’abuso di sostanze stupefacenti tra i giovani, partendo dal coinvolgimento dei genitori e dalla loro sensibilizzazione e formazione in merito.
Grazie alla creazione di un gioco digitale che valuterà le competenze genitoriali in fatto di prevenzione, con l’obiettivo di accrescere le conoscenze e le competenze dei genitori, fornendo loro gli strumenti necessari per prevenire il rischio di dipendenza tra i propri figli e capire se questi fanno uso di sostanze o sono vittime di dipendenze, andando ad impattare sull’intero territorio nazionale.
Il progetto propone un approccio innovativo e sperimentale per aiutare i genitori a proteggere i loro figli dalla dipendenza.
Si tratta di un percorso virtuale, un gioco digitale che unisce l’elemento tecnico della pianificazione e valutazione dell’assessment alla parte ludica del gioco.
Questo nuovo metodo permette di coinvolgere i genitori in modo più attivo e divertente, rendendo il processo di valutazione e comprensione delle abitudini dei figli più facile e accessibile.
Il progetto mira a un programma di sviluppo delle competenze genitoriali per la prevenzione alle dipendenze anche tramite l’applicazione del Positive Parenting Program.
Il Positive Parenting Program infatti, si rivolge a genitori e famiglie che desiderano acquisire competenze e strumenti per prevenire lo sviluppo di comportamenti a rischio nei loro figli e aiutarli a mantenere uno stile di vita sano e positivo.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
1. Valutare le competenze genitoriali
in modo innovativo, sulla prevenzione delle droghe e delle dipendenze, individuando le aree in cui potrebbe essere necessario fornire maggiori informazioni e strategie.
2. Fornire ai genitori informazioni e strumenti pratici
per prevenire l’abuso di sostanze stupefacenti tra i propri figli, anche attraverso la creazione di un kit informativo
3. Favorire l'acquisizione di nuove competenze
e conoscenze da parte dei genitori, al fine di accrescere la capacità di prevenzione delle droghe e delle dipendenze.
4. Promuovere la condivisione di esperienze
e strategie tra i genitori, anche attraverso l’organizzazione di incontri e seminari.
5. Fornire il contenimento psicologico, sociale e legale
da parte di esperti a un target spesso non consapevole delle proprie capacità, competenze e rischi.
6. Monitorare l'efficacia del progetto
attraverso la valutazione dei risultati dell’assessment e il feedback dei partecipanti.
7. Diffondere i risultati ottenuti dal progetto
e le informazioni e le strategie acquisite tra la comunità, anche attraverso i canali di comunicazione delle istituzioni coinvolte.
OBIETTIVI
IL PROGETTO ha lo scopo di fornire ai genitori gli strumenti necessari per proteggere i loro figli dalla dipendenza,
migliorare la qualità della vita delle famiglie e promuovere un approccio responsabile alle dipendenze attraverso un percorso virtuale o gioco digitale che permetterà ai genitori di valutare il loro grado di attenzione alle abitudini dei propri figli e capire se questi fanno uso di sostanze o comportamenti a rischio.
Un progetto che mira a creare un cambiamento positivo nella raccolta di dati, in modo divertente, ma allo stesso tempo serio e innovativo, che mira a sensibilizzare i genitori sui rischi delle dipendenze e a fornire loro gli strumenti necessari per prevenirle. In sintesi, il progetto prevede l’innovativa integrazione di una parte ludica e digitale nella valutazione delle competenze genitoriali in ambito di prevenzione delle dipendenze.
attività
LE FASI PROGETTUALI
Il progetto si basa sulla necessità di informare e profilare i genitori sui campanelli di allarme relativi all'abuso di sostanze stupefacenti, con l'obiettivo di prevenire l'insorgere di comportamenti a rischio da parte dei giovani.
1. Analisi del contesto
Valutazione delle problematiche relative all’abuso di sostanze stupefacenti tra i giovani in ambito nazionale, nonché delle carenze nell’offerta di programmi di prevenzione per i genitori.
2. Sistema di assessment
Sviluppo del sistema di valutazione che prevede la creazione di un assessment delle capacità genitoriali e degli operatori scolastici, finalizzato a verificare la consapevolezza in merito alle abitudini dei propri figli e degli adolescenti in generale testando la predisposizione a prevenire eventuali comportamenti a rischio.
3. Portale di riferimento
Sviluppo del sito web che state consultando, caratterizzato da un design moderno e funzionale, che si focalizza su sicurezza, esperienza dell’utente e facilità di utilizzo.
4. Progettazione edutainment/assessment
Sviluppo del gioco digitale di tipo edutainment per valutare le competenze genitoriali in fatto di prevenzione delle droghe e delle dipendenze, individuando le aree in cui potrebbero essere necessarie maggiori informazioni e strategie.
5. Punto di ascolto
Pianificazione del servizio “Esperto Risponde”, un’opzione offerta dal sito web del progetto, attraverso cui gli utenti possono porre domande e ricevere risposte da parte di un team di esperti qualificati.
6. Guida informativa
Sviluppo di un kit informativo per i genitori e i professionisti della prevenzione, contenente materiale didattico e informativo sulla prevenzione delle droghe e delle dipendenze, nonché suggerimenti e consigli pratici per affrontare la questione con le fasce più giovani.
7. Incontri e seminari
Pianificazione di incontri e seminari per i genitori, formatori ed esperti, in cui poter approfondire ulteriormente il tema della prevenzione delle droghe e delle dipendenze e condividere esperienze e strategie con altri genitori e professionisti della prevenzione.
8. Valutazione dei risultati
Monitoraggio dell’efficacia del progetto attraverso la valutazione dei risultati dell’assessment, nonché attraverso feedback e testimonianze dei partecipanti agli incontri e ai seminari.
9. Diffusione dei risultati e del progetto
Promozione dei risultati ottenuti dal progetto e diffusione delle informazioni e delle strategie acquisite attraverso il kit informativo, canali media e social dedicati, gli incontri e i seminari, anche attraverso i canali di comunicazione delle istituzioni coinvolte nel progetto.
IL TEAM
Il gruppo di lavoro sarà composto dalle seguenti figure ed esperti nel campo della prevenzione delle dipendenze e da esperti nel digital per la creazione dei contenuti:

Un Medico

Uno Psichiatra

Tre psicologi e psicoterapeuti

Un Infermiere

Un Game Designer

Due Programmatori Informatici

Un Designer

Un Social Media Strategist e Copy Writer
MAGGIORI INFORMAZIONI
La Comunità Incontro Onlus si occuperà della fase di assessment, della creazione del concept, dell’indagine continua di esperti, attività di formazione ai professionisti, interpretazione delle statistiche, redazione contenuti informativi, mentre si avvarrà della Società Euromedia S.r.l, specializzata in tecnologie informatiche e digital media, per lo sviluppo del sito, del gioco digitale e della disseminazione media e social.
L’organizzazione del gruppo di lavoro e l’innovativa metodologia adottata (edutainment/assessment) garantiranno la realizzazione di un progetto completamente nuovo ed efficace nella lotta contro le droghe le dipendenze con disseminazione su tutto il territorio nazionale.