OPERATORI SCOLASTICI
UNO SPAZIO DI SUPPORTO DEDICATO AL PERSONALE SCOLASTICO
Area dedicata ai genitori, per documentarsi, valutare la propria situazione, prevenire e/o affrontare le problematiche della dipendenza, in età adolescenziale, in tutti i suoi aspetti.
Ruolo degli insegnanti e del personale scolastico
La scuola e naturalmente i dirigenti, i docenti, il personale ATA possono limitare la piaga sociale delle dipendenze negli adolescenti aumentando l’ascolto verso il disagio giovanile in tutti i modi possibili.
In tale prospettiva è auspicabile che l’insegnante riesca a porsi non solo come facilitatore e guida sul piano cognitivo, ma anche sul piano relazionale e affettivo.
È fondamentale che gli insegnanti non ignorino l’importanza della qualità della loro relazione con gli studenti come fattore di benessere- malessere e non sottovalutino la funzione della gratificazione affettiva nel processo di crescita.


Adolescenza e dipendenze
L’adolescenza è un periodo della vita nel quale più facilmente ci si accosta all’utilizzo di alcol e droga. Le ragioni alla base di tali condotte con uso di alcol e droga sono molteplici:
frequentemente i ragazzi sono spinti dal desiderio di provare nuove emozioni, dalla curiosità, dal desiderio di evadere, dalla voglia di trasgressione, dalla ricerca di eccitazione e disinibizione, dal bisogno di identità nel gruppo e paura di non essere accettati.
Importanza della relazione educativa
Si tratta di lavorare sui contesti sociali, sulle caratteristiche e i danni delle diverse sostanze come alcol e droga.
Il tutto sapendo porsi in ascolto e in dialogo con i giovani e in costante condivisione con le famiglie.
Anche la prevenzione delle dipendenze è, infatti, un elemento di quel patto educativo che deve vedere tutta la società come comunità educante, al servizio della crescita sana e positiva delle future generazioni.


Prevenzione attraverso il dialogo e l’educazione, come strumento continuo
Per prevenire e curare le dipendenze dall’alcol e dalla droga in età giovanile è fondamentale toccare i temi associati all’identità, allo stare in gruppo, alla resistenza nei confronti della pressione dei pari; significa evitare di cadere in quelle patologie che compariranno nel tempo.
Le tematiche sul consumo di alcol e droga devono essere affrontate in coerenza con le unità di apprendimento programmate nelle varie discipline nel corso dell’anno scolastico.
L’obiettivo è quello di aumentare all’interno delle scuole le attività di prevenzione come strumento principale su cui investire in maniera permanente e continuativa.
GUIDE INFORMATIVE
Un kit informativo per genitori, sulla prevenzione e suggerimenti pratici per affrontare il rp in modo efficace la questione con i propri figli e con gli adolescenti in generale. Le guide nel pratico formato in pdf possono essere scaricate sul proprio device ed eventualmente stampate.

alcool
scarica la guida

tabacco
scarica la guida

sostanze
scarica la guida

media digitali
scarica la guida

genitori
scarica la guida